Il Progetto

Contesto e Obiettivi

Il settore delle costruzioni sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dall'innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e da una crescente attenzione alla sostenibilità. I sistemi di costruzione a secco rappresentano una risposta efficace a queste sfide, riducendo l'impatto ambientale, migliorando la qualità del lavoro e aumentando l'efficienza nei cantieri.

Tuttavia, in Europa esistono forti differenze nell'adozione di queste tecniche e nella formazione dei professionisti. European Ediltrophy nasce per:

  • Favorire la diffusione dei sistemi di costruzione a secco e delle relative competenze.
  • Creare percorsi formativi innovativi per operai e tecnici, adattabili ai diversi contesti nazionali.
  • Promuovere l'uso del digitale e delle nuove tecnologie nella progettazione e realizzazione di strutture a secco.
  • Sperimentare i Gaming Ediltrophy per tecnici e operai, come metodologia innovativa replicabile a livello europeo e in altri settori.
  • Sostenere l'inclusione sociale, coinvolgendo persone con minori opportunità (stranieri, migranti vulnerabili, disoccupati di lunga durata) nei percorsi formativi e lavorativi in edilizia.
  • Rafforzare la cooperazione tra enti di formazione, aziende e istituzioni per una crescita sostenibile del settore.

Metodologia e Risultati Attesi

Metodologia:

  • Analisi del settore nei Paesi partner per mappare il contesto normativo, i fabbisogni formativi e le competenze richieste.
  • Sviluppo di percorsi formativi sperimentali per operai e tecnici, con contenuti innovativi e strumenti digitali.
  • Implementazione del Gaming Ediltrophy, per favorire un apprendimento interattivo e pratico.
  • Scambio di buone pratiche tra i partner, per diffondere modelli formativi replicabili a livello europeo.

Risultati Attesi:

  • Maggiore diffusione delle competenze sui sistemi di costruzione a secco.
  • Creazione di materiali formativi standardizzati, utilizzabili in diversi contesti nazionali.
  • Potenziamento delle competenze digitali e ambientali nel settore delle costruzioni.
  • Nuove collaborazioni tra imprese, enti formativi e istituzioni.
  • Maggiore inclusione socio-lavorativa grazie alla formazione di persone con minori opportunità.

Partner e Collaborazioni

Il progetto European Ediltrophy è sviluppato da un consorzio di partner europei specializzati nella formazione e sicurezza nel settore edile.

Partner di progetto:

  • FORMEDIL (Italia) - Coordinatore del progetto, Ente nazionale per la formazione e la sicurezza in edilizia.
  • Centre de Compétences Parachèvement (Lussemburgo) - Centro di formazione specializzato nelle tecniche di costruzione.
  • Fundación Laboral de la Construcción (Spain) – Fondazione per la formazione nel settore edile.
  • BFW Berufsförderungswerk der Bauindustrie NRW (Germania) - Istituto di Formazione Professionale dell'Industria delle Costruzioni della Renania Settentrionale-Vestfalia
  • Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE) (Italia) - Organizzazione di coordinamento per il settore edile.

Collaborazioni e partner associati:

Oltre ai partner ufficiali, il progetto coinvolge aziende, istituzioni e associazioni di settore per garantire un impatto concreto e duraturo. Tra questi:

  • FIEC, EFBWW, EBC, EE CEA PME - Associazioni europee di riferimento per il settore edile.
  • Würth, Atedy e Tecnobit - aziende specializzate in materiali e strumenti per la costruzione a secco.
  • CIR (Centro Italiano Rifugiati), per favorire l'inclusione sociale di migranti vulnerabili nel settore edile.